Via Chiossetto 11 , Milano, Italy
+39 347 570 9180
danielefabris@icloud.com

Mese: Agosto 2023

Primo collegamento Aeropostale Francia – America del Sud 1930 (11/15 maggio)

Compagnia: C.G.A. (Compagnie Générale Aeropostale) – Al collegamento parteciparono 7 equipaggi e 10 velivoli Il corriere partì col treno postale da Parigi sabato 10 maggio alle 17.10 ed arrivò a Tolosa alle 4.40 di domenica 11 ove incominciò il viaggio aereo: 11 maggio: Tolosa-Casablanca (pilota Beauregard su Latécoère 28 / Casablanca-Port Etienne (pilota Guerrero su…
Leggi tutto

Newfoundland 1930 (novembre) – Primo volo Stephenville Crossing – Grand Falls – St. John’s

Pilota: Arthur D. Sullivan – Navigatore: Douglas C. Fraser – Aereo: De Havilland DH.60 “Gipsy Moth” – Marca: CF-AGL L’aereo partì da Toronto, Canada, il giorno 4 novembre 1930 sul velivolo da 85CV. “Gipsy Moth” alla volta di St. John’s (Terranova). Il volo raggiunse il territorio di Terranova il 12 novembre con l’atterraggio sulle sabbie…
Leggi tutto

1909 (8/20 Settembre) Brescia: Primo Circuito Aereo Internaziomale

Brescia, la Leonessa d’Italia, città dal carattere sportivo, che aveva organizzato i primi circuiti ciclistici ed automobilistici, lanciava, prima al mondo, l’idea di un Circuito Aero. La designazione Circuito Aereo nacque infatti a Brescia. I concorrenti iscritti furono 14, il top dei piloti allora esistenti: gli italiani Cobianchi, Faccioli, Calderara, Cagno, Anzani, Moncher, Da Zara,…
Leggi tutto

“La Guerra mette le Ali alla Posta”

1917 (28 / 29-30 giugno) – NAPOLI-PALERMO-NAPOLI / ESPERIMENTO POSTALE Le guerre portano si lutti e distruzioni ma consentono anche di sviluppare tecniche e fare progressi scientifici prima quasi impensabili. Dopotutto la necessità aguzza l’ingegno e per un paese come l’Italia, sdraiata nel Mar Mediterraneo, il pericolo di attacchi nemici, specie coi micidiali sommergibili della…
Leggi tutto

1926 Linea Trieste – Venezia – Pavia – Torino

Apparecchio: Cant. 10 – Marca: I-OLTC – Pilota: Ing. Antonio Majorana – Motorista: Vittorio Ferrari. Apparecchio: Cant. 10ter – Marca: I-OLTD – Pilota: Luigi Maria Ragazzi – Motorista: Giannetti. Fu la prima linea aerea regolare realizzata in Italia. La mattina soffiava su Trieste una forte bora e la cerimonia di inaugurazione fu spostata a Portorose,…
Leggi tutto

Dirigibile “ITALIA” Spedizione Artica 1928 (15 Aprile – 25 Maggio)

Di origine privata, come le vignette chiudilettera, è la soprastampa tipografica su quattro righe in nero: “Esplorazione Polare / NOBILE / Dirigibile Italia / 1928” effettuata al verso di 1.000 francobolli di Posta Aerea italiana da 1,20 lire bruno. La soprastampa è apposta al verso. Al recto si nota in verde la medesima soprastampa lineare…
Leggi tutto

URUGUAY 1932 – Primo volo nell’America del Sud – Volo di Ritorno. Dirigibile “Graf Zeppelin”

Progettista: Ludwig Durr – Lunghezza: 236,60 m. – Diametro: 30,50 m. – Volume: 105.000 mc. – Velocità: 110 km/h – Motori: 5 Maybach 12 cilindri, 530 hp l’uno – Battesimo: 8 luglio 1928 Capitani: Ernst A. Lehmann – Equipaggio: 40 L’aeronave Graf Zeppelin LZ 127 effettuò il volo di ritorno del primo viaggio nell’America del…
Leggi tutto

Dirigibile “NORGE” – Volo Transpolare Roma – Teller (Alaska) 1926 (10 Aprile – 14 Maggio)

Comandante: Col. Ing. Umberto Nobile – Capi Spedizione: Roald Amundsen e Lincoln Ellesworth – 1° Ufficiale Navigatore: Hjalmar Riisen-Larsen – Capo motorista: Natale Cecioni – Operatori radio: Birger Gottwald e Frithjof Storm Johsen – 2° Ufficiale: Emil Horgen – Timonieri: Oskar Wisting e Renato Alessandrini – Meteorologo: Finn Malmgren – Motoristi: Ettore Arduino, Attilio Caratti,…
Leggi tutto

Terranova (Newfoundland) 1932 (21 maggio ) – Volo Transatlantico di ritorno del “Do-X” / Holyrood – Berlino

Pilota: Cap. Christianson – Aereo: Dornier “Do-X” Flying Boat Il Dornier Do X era un idrovolante di linea a scafo centrale progettato dalla Dornier-Werke GmbH negli anni trenta. Il suo progetto nasce dall’idea di poter incrementare il traffico passeggeri con un nuovo e grande idrovolante e venne, nel 1925, al Professore Claude Dornier. Il nuovo…
Leggi tutto

1933 – Crociera Nord Atlantica di Terranova (Newfoundland)

Emissione di Balbo -Il Falso di St. John’s- Solo Terranova (Newfoundland), per il volo di ritorno, emise un francobollo speciale soprastampando il francobollo colore bistro di posta aerea da 75 cent. della serie emessa nel 1933: “1933 / GEN. BALBO / FLIGHT / S 4,50” (Yvert P.A. n. 18), per affrancare tutto il corriere. Vennero…
Leggi tutto