Via Chiossetto 11 , Milano, Italy
+39 347 570 9180
danielefabris@icloud.com

Tag: airmail

1930 (17 dicembre) / 1931 (15 gennaio) – CROCIERA ATLANTICA ITALIA – BRASILE

Comandante: Italo Balbo, Ministro dell’Aria – Apparecchi: idrovolanti S.I.A.I. Marchetti S.55 T.A. propulsi da due motori Fiat A.22 R. da 560 CV cadauno. Primo volo transatlantico in formazione di stormo, per complessivi 10.350 km in 65 ore. Le Poste italiane emisero per l’occasione un francobollo speciale da L. 7,70 (Sass. n. 25) che non venne…
Leggi tutto

1932 (4 settembre) SESTO CALENDE – ROMA – NAPOLI – TRIPOLI / VOLO SPECIALE

Pilota: Alessandro Passaleva, collaudatore della S.I.A.I. Marchetti – Meccanico: Ernesto Campanelli In occasione della consacrazione della Campana Santa Maria a ricordo dei voli transoceanici si svolse una solenne manifestazione aerea e vennero edite una cartolina speciale ed una vignetta ricordo. Durante la manifestazione venne autorizzato anche un volo speciale con trasporto di un piccolo corriere…
Leggi tutto

1932 (15 luglio) GIBILTERRA – GENOVA / POSTA AERONAVALE

Compagnia: S.A.N.A. (Società Anonima Navigazione Aerea) – Apparecchi: idrovolanti Dornier Superwal NOTA: si conoscono, ad oggi, due lettere dirette a Milano una con A.P.(C) meccanico: NEW YORK ANNEX STAT. – JUL 15 / 730 PM – 1932 e la seconda con A.P.(C) meccanico: NEW YORK ANNEX STAT. – JUL 15 / 7- PM – 1932…
Leggi tutto

1919 (2 marzo / dicembre) VIENNA – PADOVA: collegamento postale aereo

Piloti del R. Esercito – Apparecchi: Caproni 450 CV della 1a Squadriglia Caproni al comando del Cap. Zappelloni, S.V.A.5 e S.V.A.10 della 8a Sezione Aeroplani S.V.A. al comando del Ten. Brambilla Collegamenti aerei istituiti, per motivi politici e di propaganda, dalla Missione Militare Italiana di Armistizio di stanza a Vienna. Dal 2 marzo si inizia…
Leggi tutto

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA: VOLO STRAORDINARIO Congresso Filatelico Italiano

Pilota: Ten. Carlo Zonini – Apparecchio: idrovolante S.I.A.I. S.16 della 144° Squadriglia idrovolanti di Livorno. Il Ministero delle Finanze in occasione del 12° Congresso Filatelico Italiano, tenutosi a Livorno dal 24 al 30 giugno, e del 25° Anniversario del Regno di re Vittorio Emanuele III, autorizzò un volo straordinario postale da Livorno alla Capitale. L’apparecchio…
Leggi tutto

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA: VOLO STRAORDINARIO

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA / VOLO STRAORDINARIO Pilota: Ten. Carlo Zonini – Apparecchio: idrovolante S.I.A.I. S.16 della 144ª Squadriglia Idrovolanti di Livorno. Il Ministero delle Poste, in occasione del 12° Congresso Filatelico Italiano, tenutosi a Livorno dal 24 al 30 giugno, e del 25° anniversario di regno del Re Vittorio Emanuele III, autorizzò…
Leggi tutto

1917 (10 settembre) – Bressanone

Aerei austriaci lanciano il volantino sulla città. Tipico esempio di propaganda che venne largamente utilizzata durante la I Guerra Mondiale. Scrive il Gen. Cadorna: “L’attività aerea nemica si mantiene anche intensa sulla fronte Tridentina, estendendosi fino alle alte valli della Carnia, I nostri aviatori la contrastano con vigore e spingono alla loro svolta brillanti ricognizioni…
Leggi tutto

1933 (1° luglio / 12 agosto) – Crociera aerea del decennale: documenti complementari

DOCUMENTI COMPLEMENTARI DELLA CROCIERA Invito, n. 15097, ad assistere all’arrivo dei trasvolatori all’idroscalo del Lido di Roma, 12 agosto 1933, ingresso al recinto D. Cartoncino bianco ripiegato, 18×13,4 cm., spess. 0,3 mm. [NOTA: si conoscono, ad oggi, per gli ingressi al recinto C ed al recinto D] (Longhi n.: 3004a)          …
Leggi tutto

I Guerra Mondiale 1917-18 – Aviazione britannica in Italia

Il 24 ottobre 1917 l’offensiva austroungarica e tedesca ruppe il fronte italiano a Caporetto (Dodicesima battaglia dell’Isonzo) causando una veloce ritirata e la minaccia concreta del collasso dell’esercito italiano. Gli Alleati reagirono immediatamente. gli inglesi mossero il XIV Corpo d’Armata (7^, 23^ e 48^ Divisione) che raggiunse in treno il fronte veneto insieme a due…
Leggi tutto

1945 (26 aprile) – Primo volo di liberazione zona del Verbano

Tra i molti fatti accaduti immediatamente dopo il 25 aprile 1945, spicca un episodio forse unico nel suo genere, organizzato dai partigiani della zona di Vergiate e Sesto Calende. Per la prima volta, infatti, nei giorni della liberazione, un apparecchio sorvola i territori della provincia di Varese e di Novara, dove vi sono ancora forze…
Leggi tutto