Via Chiossetto 11 , Milano, Italy
+39 347 570 9180
danielefabris@icloud.com

Tag: rome

1932 (4 settembre) SESTO CALENDE – ROMA – NAPOLI – TRIPOLI / VOLO SPECIALE

Pilota: Alessandro Passaleva, collaudatore della S.I.A.I. Marchetti – Meccanico: Ernesto Campanelli In occasione della consacrazione della Campana Santa Maria a ricordo dei voli transoceanici si svolse una solenne manifestazione aerea e vennero edite una cartolina speciale ed una vignetta ricordo. Durante la manifestazione venne autorizzato anche un volo speciale con trasporto di un piccolo corriere…
Leggi tutto

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA: VOLO STRAORDINARIO Congresso Filatelico Italiano

Pilota: Ten. Carlo Zonini – Apparecchio: idrovolante S.I.A.I. S.16 della 144° Squadriglia idrovolanti di Livorno. Il Ministero delle Finanze in occasione del 12° Congresso Filatelico Italiano, tenutosi a Livorno dal 24 al 30 giugno, e del 25° Anniversario del Regno di re Vittorio Emanuele III, autorizzò un volo straordinario postale da Livorno alla Capitale. L’apparecchio…
Leggi tutto

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA: VOLO STRAORDINARIO

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA / VOLO STRAORDINARIO Pilota: Ten. Carlo Zonini – Apparecchio: idrovolante S.I.A.I. S.16 della 144ª Squadriglia Idrovolanti di Livorno. Il Ministero delle Poste, in occasione del 12° Congresso Filatelico Italiano, tenutosi a Livorno dal 24 al 30 giugno, e del 25° anniversario di regno del Re Vittorio Emanuele III, autorizzò…
Leggi tutto

1933 (1° luglio / 12 agosto) – Crociera aerea del decennale: documenti complementari

DOCUMENTI COMPLEMENTARI DELLA CROCIERA Invito, n. 15097, ad assistere all’arrivo dei trasvolatori all’idroscalo del Lido di Roma, 12 agosto 1933, ingresso al recinto D. Cartoncino bianco ripiegato, 18×13,4 cm., spess. 0,3 mm. [NOTA: si conoscono, ad oggi, per gli ingressi al recinto C ed al recinto D] (Longhi n.: 3004a)          …
Leggi tutto

I guerra mondiale 1918 – Aviazione navale americana in Italia

Corrispondenza estremamente rara relativa alla presenza militare americana in Italia durante la Prima Guerra Mondiale Tutto ebbe inizio il 6 aprile 1917, con la dichiarazione di guerra alla Germania. Intervenendo nella Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti d’America liberavano il loro enorme potenziale economico, militare e tecnologico, segnando la nascita di una “superpotenza”. Sotto la…
Leggi tutto

1936 (21 giugno) – Dire Daua – (Assab) – Roma / Volo di prova Compagnia: A.L. (Ala Littoria S.A.)

Compagnia: A.L. (Ala Littoria S.A.) Aerogramma da Dire Daua (Harar) a Roma via Assab del 21 giugno 1936 con affrancatura mista composta da tre francobolli etiopici, 22 maggio 1936, 25 cent. verde scuro, 30 cent. bruno e 50 cent. carminio serie “Effige di Vittorio Emanuele III” (Sass. n. 3/5) ed un francobollo di posta aerea…
Leggi tutto

1937 (Aprile 24) Aerogrammi affrancati coi nuovi francobolli della Fiera di Tripoli

Uno dei nuovi inserimenti, da me effettuati, nel Catalogo Longhi (Longhi n. 3666b) Il primo giorno dell’emissione dei quattro valori della serie ordinaria e di posta aerea di Libia “11a Fiera di Tripoli” (Sass. n. 142/143 – A32/A33), messi in vendita dall’Ufficio Filatelico presso la Direzione Generale delle Poste, furono inoltrati dispacci postali affrancati con…
Leggi tutto

Italia 1917 (22 / 27-28 mag) Torino – Roma – Torino / Esperimento di posta aerea – massima affrancatura

La maggiore affrancatura nota su una Cartolina del Circolo Filatelico Italiano. Pilota: Ten. Mario de Bernardi – Apparecchio: Pomilio P.C.1 biplano biposto da ricognizione – Motore: Fiat 200 CV Il velivolo era stato modificato per il trasporto postale chiudendo il vano anteriore, dove normalmente prendeva posto l’osservatore armato di mitragliatrice, con un coperchio carenato. La…
Leggi tutto

1934 (14 maggio / 11 giugno) Volo speciale New York – Roma. Volo interrotto in Irlanda – prima posta aerea Stati Uniti – Irlanda

Piloti: Ten. Cesare Sabelli e Cap. George R. Pond – Aeromobile: Bellanca CH-300 Peacemaker denominato “Leonardo da Vinci” – Motore: Wright Whirlwind 300 hp – Marca: NR 13137 I piloti, l’italo-americano Sabelli e l’americano Pond, si propongono di realizzare un percorso senza scalo New York – Roma sin dall’ottobre 1933. Il volo però viene rimandato…
Leggi tutto

“AUDAX VINCIT” Prima posta aerea Stati Uniti – Irlanda

1934 (14 maggio / 11 giugno) NEW YORK – ROMA / VOLO SPECIALE / VOLO INTERROTTO IN IRLANDA Piloti: Ten. Cesare Sabelli – Cap. George R. Pond – Apparecchio: Bellanca CH-300 Pacemaker, monoplano denominato Leonardo da Vinci – Motore: Wright Whirlwind 300 CV – marca: NR 13137 L’aviatore italo-americano Sabelli ed il capitano Pond, statunitense,…
Leggi tutto