Via Chiossetto 11 , Milano, Italy
+39 347 570 9180
danielefabris@icloud.com

Tag: aereo

1935 (Ottobre 3) GUERRA ITALO – ETIOPICA

All’alba del giorno 3 le truppe italiane entravano in Etiopia dall’Eritrea e dalla Somalia. La guerra, malgrado le sanzioni economiche votate contro l’Italia dalla Società delle Nazioni e la resistenza etiopica, si concluse vittoriosamente il 5 maggio 1936, con l’occupazione di Addis Abeba. Durante questa guerra venne impiegata da parte italiana la propaganda aerea col…
Leggi tutto

1919 (2 marzo / dicembre) VIENNA – PADOVA: collegamento postale aereo

Piloti del R. Esercito – Apparecchi: Caproni 450 CV della 1a Squadriglia Caproni al comando del Cap. Zappelloni, S.V.A.5 e S.V.A.10 della 8a Sezione Aeroplani S.V.A. al comando del Ten. Brambilla Collegamenti aerei istituiti, per motivi politici e di propaganda, dalla Missione Militare Italiana di Armistizio di stanza a Vienna. Dal 2 marzo si inizia…
Leggi tutto

1917 (10 settembre) – Bressanone

Aerei austriaci lanciano il volantino sulla città. Tipico esempio di propaganda che venne largamente utilizzata durante la I Guerra Mondiale. Scrive il Gen. Cadorna: “L’attività aerea nemica si mantiene anche intensa sulla fronte Tridentina, estendendosi fino alle alte valli della Carnia, I nostri aviatori la contrastano con vigore e spingono alla loro svolta brillanti ricognizioni…
Leggi tutto

1928 (26 maggio / 29 settembre) Spedizione aerea di soccorso ai naufraghi del Dirigibile “ITALIA”

In seguito alla notizia che il dirigibile Italia, dopo aver sorvolato il Polo Nord, non era rientrato alla base, vennero organizzate spedizioni di soccorso, sia terrestri e marittime che aeree, dalla Russia (rompighiaccio Krassin con a bordo un trimotore Junkers del pilota Ciuknowski e rompighiaccio Malyghin), dalla Svezia (pilota Einar Lundborg, baleniera Quest, due idrovolanti…
Leggi tutto

Volo di prova / Linea Rodi – Syra – Atena – (Brindisi) 1930 (28 febbraio) Rodi – Atene – (Syra)

Compagnia: A.E.I. (S.A. Aero Espresso Italiano) – Piloti: Cesare Carra e P. Majacos – Dispaccio complessivo: 83 aerogrammi Furono trasportati dispacci postali, uno dei quali proseguì per Brindisi col volo Atene-Brindisi che venne eseguito nello stesso giorno. Il Timbro Speciale triangolare, violetto, in greco con disegno di aereo, la cui traduzione è: “Comunicazioni Aeree /…
Leggi tutto

ECUADOR 1932 (22 luglio-3 agosto) Raid di Circonvallazione della Repubblica

Pilota: Cap. Cosimo Renella – Secondo pilota: Luis Mantilla – Meccanico: Bruno Ceccovilli – Aeromobile: Ryan B-5 Brougham “ECUADOR” – Motore: Wright Wirlwind J.6 da 300 CV. Tappe previste: Latacunga-Cuenca-Loja-Guayaquil-Manta-Quito. Essendo stati costruiti dei nuovi aeroporti militari nelle città di Cuenca, Loja, Salinas e Manta, l’Alto Comando ecuadoregno ordinava l’esecuzione di un raid di controllo…
Leggi tutto

1930 (27 ottobre) – Giro aereo delle capitali europee (4 ottobre / 18 novembre)

Piloti: Cap. Wilhelm Zimmermann (Soc. Junkers) e Cap. Otto Brauer (Lufthansa) – Meccanici: Paul Dierberg e Hans Etzold – Apparecchio: Junkers G.38 “il gigante”, quadrimotore ad ala alta – Marca: D-2000 L’aereo, che venne considerato il più grande velivolo da trasporto passeggeri terrestre negli anni Venti e Trenta, decolla dall’aeroporto di Dessau (Berlino) alle ore…
Leggi tutto

CUBA – U.S. Foreign Contract Air Mail Route N.5

Un contratto tra le autorità postali cubane e la Pan American Airways autorizzò l’invio di corrispondenza per via aerea tramite la FAM-5 e la FAM-6. Il primo dispaccio via FAM-5 venne spedito il 2 maggio 1931. Tutta la corrispondenza cubana reca l’annullo dell’Avana. 1931 (2/5 marzo) – PRIMO VOLO HABANA-BARRANQUILLA Compagnia: PAA (Pan American Airways)…
Leggi tutto

1910 (24 settembre / 3 ottobre) – MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE

Il Circuito Aereo di Milano fu la gara aviatoria più interessante dell’epoca e si svolse all’Aerodromo di Taliedo, di proprietà della Società Immobiliare Lombardo-Veneta della capienza di centomila spettatori, e fu organizzata dalla Società Italiana di Aviazione sotto la guida di Arturo Mercanti. Si iscrissero 26 piloti, dei quali solo quattro italiani: Bartolomeo Cattaneo, Germano…
Leggi tutto