Via Chiossetto 11 , Milano, Italy
+39 347 570 9180
danielefabris@icloud.com

Tag: milano

1932 (15 luglio) GIBILTERRA – GENOVA / POSTA AERONAVALE

Compagnia: S.A.N.A. (Società Anonima Navigazione Aerea) – Apparecchi: idrovolanti Dornier Superwal NOTA: si conoscono, ad oggi, due lettere dirette a Milano una con A.P.(C) meccanico: NEW YORK ANNEX STAT. – JUL 15 / 730 PM – 1932 e la seconda con A.P.(C) meccanico: NEW YORK ANNEX STAT. – JUL 15 / 7- PM – 1932…
Leggi tutto

1912 (settembre-novembre) – ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DI MILANO AL “KURSAAL DIANA” – Sezione Aeronautica

La “Società tra Militari e Reduci d’Africa” rappresentata dall’A.R. il Conte di Torino, promosse questa esposizione relativa alle attività produttive, con una Sezione Aeronautica dedicata alle più recenti realizzazioni di apparecchi a carattere militare (monoplano Caproni, idrovolante Guidoni, ecc.). Un’altra sezione, che attirò il maggior numero di visitatori, era la “Mostra di Cimeli d’Africa” dove…
Leggi tutto

1928 (26 maggio / 29 settembre) Spedizione aerea di soccorso ai naufraghi del Dirigibile “ITALIA”

In seguito alla notizia che il dirigibile Italia, dopo aver sorvolato il Polo Nord, non era rientrato alla base, vennero organizzate spedizioni di soccorso, sia terrestri e marittime che aeree, dalla Russia (rompighiaccio Krassin con a bordo un trimotore Junkers del pilota Ciuknowski e rompighiaccio Malyghin), dalla Svezia (pilota Einar Lundborg, baleniera Quest, due idrovolanti…
Leggi tutto

Raid Torino – Milano del Dirigibile Usuelli – Borsalino 1911 (14 novembre)

Pilota: Celestino Usuelli – Aiutante: Erminio Donner Flori – Meccanico: Martinoli – Dirigibile: U1 Il noto aeronauta Usuelli ideò un dirigibile, a sistema deformabile, che fu costruito nel 1910 a Lombardore (Torino) nella “Società Torinese Automobili Elettrici” dell’Ing. Franz Miller con l’aiuto economico di Telesio Borsalino. Fu varato il 15 agosto 1910 dopo essere stato…
Leggi tutto

Avio Linee Italiane

La Avio Linee Italiane, nota anche con la sigla ALI, è stata una compagnia aerea italiana di navigazione aerea attiva principalmente nella prima parte del XX secolo. Venne costituita dalla FIAT nel 1926, superò il periodo bellico riaffacciandosi alle rotte commerciali resistendo alla forte concorrenza italiana ed estera. Nel 1949 dette vita, con altre quattro…
Leggi tutto

1935 (7 febbraio) – Raratonga – (Sydney) – (Brindisi) – (Milano) – Bale

Non si tratta di un primo volo bensì di una normale corrispondenza per la Svizzera ma, secondo me, data la destinazione di provenienza, quella finale, i transiti e lo stato di conservazione davvero notevole, è una raccomandata assolutamente rara. La busta parte il 7 febbraio 1935 da Raratonga ed arriva, via piroscafo a Sydney, il…
Leggi tutto

Volo speciale Milano – Lucca – Milano 1947 (20 settembre)

Volo Speciale organizzato in occasione del 22° Congresso Filatelico Italiano. Fu effettuato da aereo privato. L’aerogramma è affrancato, tra l’altro, con il francobollo di posta aerea serie “Democratica” 3,20l. arancio soprastampato 6l. Il francobollo da 3,20 lire della serie di Posta Aerea Democratica terminò la sua validità il 30 giugno 1946. Le rimanenze furono soprastampate…
Leggi tutto

1910 (24 settembre / 3 ottobre) – MILANO / CIRCUITO AEREO INTERNAZIONALE

Il Circuito Aereo di Milano fu la gara aviatoria più interessante dell’epoca e si svolse all’Aerodromo di Taliedo, di proprietà della Società Immobiliare Lombardo-Veneta della capienza di centomila spettatori, e fu organizzata dalla Società Italiana di Aviazione sotto la guida di Arturo Mercanti. Si iscrissero 26 piloti, dei quali solo quattro italiani: Bartolomeo Cattaneo, Germano…
Leggi tutto

1911 (29/31 ottobre) – Milano -Torino – Milano / Primo Raid Nazionale Aereo

Primo trasporto ufficiale di posta aerea venne organizzato dalla S.I.A. (Società Italiana di Aviazione) e dalla S.A.T. (Società Aviazione Torino) sotto il controllo dell’Amministrazione postale. Doveva iniziare il giorno 29 ma venne rinviato al 30. La tappa Milano-Torino viene vinta da Maffeis in 1h39’. Oltre al vincitore solo Manissero e Verona compiono la tappa mentre…
Leggi tutto

1925 (3 novembre / 19 dicembre) Raid Sesto Calende – Genova – Casablanca – (Buenos Aires)

Pilota: Comandante Eugenio Casagrande – Secondo pilota: Gian Maria Ranucci – Radiotelegrafista: Mario Garello – Motorista: Vitale Zacchetti – Apparecchio: idrovolante S.I.A.I. Marchetti S.55 – Marca: I-SAAV “Alcione” Il raid aveva lo scopo di propagandare l’industria italiana in Argentina e l’equipaggio pensava di raggiungere Buenos Aires in 10 tappe per un percorso totale di 12.320km.…
Leggi tutto