Via Chiossetto 11 , Milano, Italy
+39 347 570 9180
danielefabris@icloud.com

Tag: italie

1930 (17 dicembre) / 1931 (15 gennaio) – CROCIERA ATLANTICA ITALIA – BRASILE

Comandante: Italo Balbo, Ministro dell’Aria – Apparecchi: idrovolanti S.I.A.I. Marchetti S.55 T.A. propulsi da due motori Fiat A.22 R. da 560 CV cadauno. Primo volo transatlantico in formazione di stormo, per complessivi 10.350 km in 65 ore. Le Poste italiane emisero per l’occasione un francobollo speciale da L. 7,70 (Sass. n. 25) che non venne…
Leggi tutto

1932 (15 luglio) GIBILTERRA – GENOVA / POSTA AERONAVALE

Compagnia: S.A.N.A. (Società Anonima Navigazione Aerea) – Apparecchi: idrovolanti Dornier Superwal NOTA: si conoscono, ad oggi, due lettere dirette a Milano una con A.P.(C) meccanico: NEW YORK ANNEX STAT. – JUL 15 / 730 PM – 1932 e la seconda con A.P.(C) meccanico: NEW YORK ANNEX STAT. – JUL 15 / 7- PM – 1932…
Leggi tutto

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA: VOLO STRAORDINARIO Congresso Filatelico Italiano

Pilota: Ten. Carlo Zonini – Apparecchio: idrovolante S.I.A.I. S.16 della 144° Squadriglia idrovolanti di Livorno. Il Ministero delle Finanze in occasione del 12° Congresso Filatelico Italiano, tenutosi a Livorno dal 24 al 30 giugno, e del 25° Anniversario del Regno di re Vittorio Emanuele III, autorizzò un volo straordinario postale da Livorno alla Capitale. L’apparecchio…
Leggi tutto

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA: VOLO STRAORDINARIO

1925 (28 giugno) LIVORNO – ROMA / VOLO STRAORDINARIO Pilota: Ten. Carlo Zonini – Apparecchio: idrovolante S.I.A.I. S.16 della 144ª Squadriglia Idrovolanti di Livorno. Il Ministero delle Poste, in occasione del 12° Congresso Filatelico Italiano, tenutosi a Livorno dal 24 al 30 giugno, e del 25° anniversario di regno del Re Vittorio Emanuele III, autorizzò…
Leggi tutto

Italia Regno Vitt. Em. III – Uffici Post. all’estero – Uffici postali in Cina: TIENTSIN

A seguito della Rivolta dei Boxers e delle violenze compiute contro gli occidentali, il primo giorno di giugno del 1900, sbarcò in Cina da navi europee un contingente di 436 marinai (75 russi, 75 inglesi, 75 francesi, 60 americani, 50 tedeschi, 41 italiani, 30 giapponesi e 30 austrici) destinati a raggiungere Pechino per proteggere le…
Leggi tutto

I guerra mondiale: aviazione francese in Italia

Gli aviatori francesi sono stati compagni d’arme di quelli italiani per tutta la durata della Grande Guerra. Qualche centinaio di aeroplani e un numero ancora maggiore di piloti, osservatori e specialisti hanno combattuto al nostro fianco. L’aviazione francese giocò un ruolo davvero significativo. Sin dal maggio 1917 il Comitato di Guerra decise di inviare in…
Leggi tutto

Italia Luogotenza ed Umberto (5 giugno 1944 – 8 maggio 1946)

Questa serie fu emessa con regolare autorizzazione del Comando alleato. Il Commissario provinciale dell’AMG della provincia di Trento, infatti, il 7 dicembre 1945 scrive al comitato per il 4° centenario del Concilio tridentino presso la locale Curia vescovile “Vi autorizziamo a stampigliare i francobolli per il Concilio”. Il Ministero delle Poste ne ordinava però successivamente…
Leggi tutto

Italia Regno Vittorio Emanuele III – Colonie: Eritrea. Ufficio Posta Militare 102

Decisa la conquista militare dell’Etiopia da parte del Governo italiano, nei primi mesi del 1935 affluirono in Eritrea ed in Somalia forze ingenti. Il 3 ottobre 1935 ebbero inizio le ostilità con uno sforzo intenso in particolare nel fronte nord; i tre corpi d’Armata impegnati partirono dall’Eritrea. Il 5 maggio 1936 le truppe italiane entrarono…
Leggi tutto

1933 (29/30 maggio) Volo in Italia / Italienfahrt LS127 Graf Zeppelin

Progettista: Ludwig Durr – Lunghezza: 236,60 m. – Diametro: 30,50 m. – Volume: 105.000 mc. – Velocità: 110 km/h – Motori: 5 Maybach 12 cilindri, 530 hp l’uno – Battesimo: 8 luglio 1928 – Capitani: Dr. Hugo Eckener ed Ernst A. Lehmann – Equipaggio: 46 Friedrichshafen (00.24) – Roma (18.14) / volo circolare su Roma…
Leggi tutto

1933 (29/30 maggio) Volo in Italia / Italienfahrt LZ 127 Graf Zeppelin

Progettista: Ludwig Durr – Lunghezza: 236,60 m. – Diametro: 30,50 m. – Volume: 105.000 mc. – Velocità: 110 km/h – Motori: 5 Maybach 12 cilindri, 530 hp l’uno – Battesimo: 8 luglio 1928 – Capitani: Dr. Hugo Eckener ed Ernst A. Lehmann – Equipaggio: 46 Friedrichshafen (00.24) – Roma (18.14) / volo circolare su Roma…
Leggi tutto